top of page

Uno studio di tatuaggi, tra regole e design.

  • Immagine del redattore: Pavimenti Italia
    Pavimenti Italia
  • 7 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

L'esigenza di un alto impatto estetico che ci si aspetta di trovare in uno studio di tatuaggi, va adattato ai requisiti igienico sanitari dettati dalle ASL. Questi requisiti potrebbero non risultare una cosa semplice da soddisfare, ma con la giusta conoscenza dei materiali e la capacità di coniugarne differenti tipologie, riusciremo ad ottenere risultati incredibili.



ree

La normativa è solo una linea guida per tatuatori e piercer che vogliono allestire il loro nuovo studio.

Analizzando ciò che si vuole offrire alla propria clientela, possiamo immaginare un ambiente con contrasti cromatici molto forti e trame dotate di carattere. Il cliente deve sentirsi in un ambiente ricco di personalità per essere a proprio agio, ma oltre all'estetica dei locali si punta ad offrire il massimo dell'igiene, proprio come se fosse un ambulatorio medico.


ree

Per garantire il massimo dell'igiene andrebbero evitate le giunture a fuga, tipiche delle piastrelle di gres; il battiscopa invece, deve avere una forma stondata o sgusciata, questo per impedire l'accumulo di sporcizia nell'angolo che si viene a creare con il pavimento. E' fondamentale anche scegliere il giusto rivestimento per le pareti, che deve essere perfettamente lavabile e deve essere più liscio possibile per non trattenere lo sporco.



ree

Il PVC è la soluzione capace di soddisfare tutti i requisiti di cui abbiamo parlato. Troviamo pavimenti facilmente confondibili con legno, pietra, ferro e molto altro; al tempo stesso abbiamo ottenuto una superficie facilmente lavabile e disinfettabile, resistente al traffico intenso in spessori che vanno da 2 a 5 mm.

I rivestimenti murali in pvc offrono

ree

decorazioni uniche, con una vastissima scelta di colori e trame; i profili in pvc ci aiuteranno a completare il locale in piena regola. Una valida alternativa resta parquet laminato a pavimento e il rivestimento murale a smalto, perdendo però punti sulla durevolezza delle superfici.





Avete trovato utile questa guida? Lasciate un commento e ... alla prossima lettura


Ivan M.


 
 
 

Commenti


bottom of page